Pancetta tesa
La pancetta tesa, che si presenta a strati di grasso e magro, si ricava dalla parte della pancia del maiale fino al costato; il pezzo viene tagliato a mano a forma rettangolare e lasciato con la cotenna.
La lavorazione artigianale prevede la salagione per alcuni giorni e successivamente l’eliminazione di ogni residuo di sale, per procedere poi alla conciatura: la pancetta viene cosparsa di pepe nero e pepe rosso dolce in polvere.
Il risultato finale, dopo una stagionatura di almeno quaranta giorni, è una pancetta caratterizzata da un aroma dolce, grande morbidezza e delicatezza grazie alla giusta venatura di bianchissimo grasso.
Come per gli altri prodotti dell’Azienda Cavalieri, la vendita viene effettuata sottovuoto, in pezzi interi o a tranci.